Applicazione per raccogliere i dati
Una volta configurata e generata, l’applicazione di data-entry è pronta per poter essere pubblicata sia in forma anonima che con accesso riservato tramite login.
L’applicazione, o questionario, è costituita dall’insieme delle form di inserimento dati, organizzate in una o più pagine, e dai vincoli di obbligatorietà e dipendenza tra i campi di inserimento.
Un questionario può avere uno stato di "completato" (ad esempio in un bando di gara o in una pratica finanziaria), oppure può essere in aggiornamento continuo (ad esempio in un registro di una patologia).
Tutto ciò è definito nella fase di configurazione.
Le principali caratteristiche dell’applicazione di data-entry sono le seguenti:
- Sistema di registrazione utente mediante:
- Importazione automatica da file e sistemi esterni
- Sezione di registrazione online con verifica e conferma della richiesta
- Registrazione da parte dell’amministratore di sistema tramite il modulo di backoffice - Accesso riservato protetto da password (login)
- Procedura di recupero password
- Save automatico di ogni dato inserito senza la necessità di pulsanti di invio
- Persistenza dei dati sempre disponibili in aggiornamento da parte degli utenti
- Verifica automatica su obbligatorietà, tipi e dipendenze tra i dati inseriti.
- Calcolo della percentuale di completamento delle risposte fornite.
- Sezione di riepilogo delle domande inevase e collegamento alla relativa pagina.
- Protocollo HTTPS per cifrare le credenziali al momento del login, e i dati trasmessi dagli utenti.
- Supporto per la compilazione multilingua
- Gestione dei contenuti mediante CMS del landing site (eventuale sito di appoggio)
Esempio di una porzione di form con domande e campi annidati e dipendenze visive
Esempio di una porzione di applicazione con abilitazione e disabilitazione automatica delle voci del menu
Esempio di una pop-up di dettaglio con campo di ricerca da una lista di valori